News

Proposta al Ministero Affari Esteri

banner-4

Il Filipino Women’s Council, Defence for Children International e il Rappresentante per la società civile presso l’Ambasciata Italiana nelle Filippine (Philippines – Italy Debt for Development Swap Program) hanno inoltrato oggi un appello al Ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, con la proposta di orientamento immediato dei fondi per la conversione del debito Filippino nei confronti dell’Italia in risorse utili a soccorrere le popolazioni delle zone colpite dal Tifone Yolanda con particolare focus su donne e bambini.

Si richiede di dedicare questi fondi subito e integralmente alle zone colpite, dove il bisogno è estremo.

Leggi la lettera inviata al Ministro Emma Bonino

Leggi la lettera al Presidente BENIGNO S. AQUINO III

Emergency Philippines: Description of the solidarity campaign

1. All’indomani del passaggio del tifone Hayan-Yolanda e le distruzioni che questo ha provocato, il Filipino Women’s Council ha avviato una campagna di raccolta fondi da inviare nelle aree più colpite. Il Filipino Women’s Council è una piccola associazione di donne filippine che lavorano e vivono in Italia, fondata negli anni ’90 e con sede a Roma, solitamente impegnata nel sostegno psico-sociale delle persone della propria comunità, e che per questa occasione si avvale del supporto tecnico di Defence for Children International, organizzazione non governativa che opera nel mondo per la promozione e la difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

2. Tale campagna offre l’opportunità ai circa 140mila filippini che vivono in Italia di impegnarsi direttamente per sostenere i propri connazionali in questo difficile momento. E’ quindi un’importante occasione di protagonismo “in prima persona” per la diaspora filippina in Italia che, nonostante la distanza che li separa dalla propria terra, esprime la volontà di unire le proprie forze e intervenire autonomamente sul tema.

3. Questa campagna offre anche l’occasione per fare qualcosa di concreto a tutti gli italiani che desiderano esprimere la propria solidarietà con il popolo filippino. Sappiamo infatti che la comunità filippina è presente ormai da decenni nelle città italiane: sono le donne e gli uomini che lavorano come colf, badanti e babysitter oppure come camerieri nei bar; sono attivi nel volontariato e nelle parrocchie; sono i bambini che frequentano le scuole assieme agli italiani. E’ questa quindi l’opportunità anche per gli italiani di fare un gesto diretto appoggiando questa piccola associazione di donne e tutti i filippini che stanno aderendo a questa campagna, in questo momento.

4. Il Filipino Women’s Council sta lavorando in queste ore per organizzare la distribuzione dei fondi raccolti nel modo più efficace possibile mantenendo, al tempo stesso, la trasparenza nel loro utilizzo. L’associazione Balay Mindanaw attiva dal 1996 e con sede a  Cagayan de Oro City, è stata individuata come la destinataria principale delle donazioni. Essa utilizzerà questi fondi per fornire assistenza e supporto delle famiglie, in particolare donne e bambini, attraverso la distribuzione di generi di prima necessità, medicinali e servizio di assistenza psicologica nelle aree di Ormoc nella Provincia di Leyte e nelle città di Pontevedra and President Roxas nella Provincia di Capiz.

5. Il Filipino Women’s Council si prefigge inoltre l’obiettivo di fare in modo che, finito il momento dell’emergenza, non si spengano i riflettori su quello che succede nel paese. Sappiamo che troppo spesso, purtroppo, all’indomani dei primi interventi umanitari, le azioni di ricostruzione avvengono in modo lento e difficile, mentre ormai l’attenzione internazionale si è spostata su nuove emergenze e catastrofi. L’associazione s’impegna invece a mantenere viva l’attenzione su quello che accadrà in futuro nelle zone colpite, sul funzionamento della macchina degli aiuti e, in particolare, sullo sviluppo dell’intervento specifico a cui saranno destinati i fondi raccolti grazie a questa campagna.

Contatti:
Charito Basa
Filipino Womens’ Council
Email: charito.basa@gmail.com
Tel: 333 7053473 – 320 4480459

Pippo Costella
Defence for Children Italia
Email: pippo@defenceforchildren.it
Tel: 347 8798453

Leave a comment